Sapori di Calabria in 5 sagre đđđ đ§ đś
Ogni anno visitate da migliaia di turisti, in questa breve guida vi raccontiamo la storia delle 5 migliori sagre estive calabresi, simbolo della nostra tradizione gastronomica
-il polpo alla joppolese
-il pesce spada alla bagnarota
-lânduja di Spilinga
-la cipolla rossa di TropeaÂ
-il peperoncino rosso di DiamanteÂ
Sono eventi gratuiti che si tengono allâaperto e principalmente in orario serale.
Le storiche sagre della CalabriaÂ
SAGRA DEL POLPO, 4 Agosto (Joppolo, Vibo Valentia)Â
La piĂš antica sagra estiva della Costa degli Dei
organizzata dallâAssociazione Lo Scoglio Saraceno, meglio nota ai locali come la âsagra du pruppuâ.Â
Negli stand allestiti è possibile assaporare la specialitĂ del polpo alla joppolese e scoprire come viene cucinato, a cominciare dalle antiche ricette locali tramandate di generazione in generazione molto amate dai visitatori, come: Â
-polpo in umido con abbondante soffritto di cipolla rossa di Tropea
-polpo con patate della Sila IGPÂ
-insalata di polpo
-pennette con polpo alla joppoleseÂ
-polpette di polpoÂ
-polpo alla contadinaÂ
oltre a partecipare a mostre fotografiche ed esposizioni di quadri.Â
Si tiene ogni estate il 4 Agosto sul lungomare di Joppolo rinomato per la sua incontaminata scogliera (a soli 15 minuti da Tropea), in una suggestiva cornice che ha come sfondo lo Stromboli e lo Stretto di Messina: per lâoccasione la Torre Parnaso eretta per bloccare le invasioni Saracene viene illuminata diventando il simbolo dellâevento. In questâoccasione Joppolo diventa teatro di performance musicali (band itinerante) e teatrali (gruppo musica popolare) che vedono protagonisti artisti di strada come pittori, trampolieri, giocolieri, sputafuoco e anche truccabimbi per la gioia dei piccini! Una bella serata dove apprezzare la gustositĂ piena del polpo di Joppolo in riva al mare, ascoltando della buona musica con la magica atmosfera del tramonto sullo StromboliâŚÂ
GRAN GALAâ DEL PESCESPADA, 5-7 Agosto (Bagnara Calabra, Reggio Calabria)
Istituito nel 1965 per volere delle cuoche delle mense scolastiche di Bagnara Calabra, il Gran GalĂ del pesce spada è lâevento simbolo di Bagnara Calabra che si svolge ogni anno allâinizio di Agosto.Â
Paese natio delle sorelle Bertè a pochi passi dallo Stretto di Messina, è il borgo reggino della Costa Viola celebre per il suo pesce spada alla bagnarota cucinato in bianco o in rosso condito con il sugo di pomodoro, una ricetta depositata secondo un disciplinare presso lâomonimo comune.Â
Diventato ormai un rito, ogni anno attira oltre 5000 visitatori ogni anno che vengono persino dalla Sicilia: si svolge di sera in piazza Giacomo Matteotti (in pieno centro) anche se la mattina una cerimonia dâapertura con il lancio di una corona dâalloro in mare onora i caduti in mare.Â
Eâ un omaggio allâantica tradizione della caccia al pesce spada con la Spatara praticata fino a pochi anni fa, tipica imbarcazione robusta adatta alla navigazione in alto mare dotata di unâalta torre di vedetta e una lunga passerella che consentiva lo stoccaggio di ingenti quantitĂ di pesce.Â
Tra le numerose luculliane degustazioni di piatti a base di pesce spada proposte, assolutamente da provare il menĂš di mare a base di arrosto e involtini di pesce spada (ma non solo).Â
Non mancano spettacoli musicali folkloristici come concerti (gruppo folk di musica etnica locale), approfondimenti di interesse culturale (convegni scientifici), sociale ed economico legati al tema della pesca al pesce spada e persino rievocazioni storiche.Â
Cucinato dai migliori chef locali, un ricco programma di eventi vi aspetta!Â
SAGRA DELLâNDUJA, 8 Agosto (Spilinga, Vibo Valentia)Â
Istituita nel 1975 è la prima sagra nata in Calabria, un evento assolutamente da non perdere che ogni anno accoglie migliaia di visitatori.
Di solito si tiene allâaperto in piazza San Michele e dura tutto il giorno, anche se nel 2021 in ottemperanza alla normativa anti-Covid è stato proposto al chiuso con il format dellânduja Village [in aggiornamento].Â
Lânduja è il tipico salume calabrese che ha reso Spilinga celebre in tutto il mondo per la sua versatilitĂ in cucina, infatti è persino conosciuta in America: si ottiene dalla macellazione della parte grassa della carne di maiale che viene poi aromatizzata con il tipico peperoncino piccante calabrese.
La sagra inizia con la tradizionale sfilata dei Giganti di cartapesta Mata e Grifone animano le viuzze di Spilinga fino a tarda notte.
Negli stand lungo Corso Garibaldi potrete acquistare prodotti tipici locali ma anche apprezzare la genuinitĂ dei piatti cucinati dalle donne di Spilinga, come:Â
-gli spaghetti allânduja
-i fagioli allânduja
-lânduja e cipolla
-la pizza allânduja
-sfiziositĂ come bruschette, polpette e panini preparati al momento
e persino una maxi degustazione gratuita di Nduja!Â
Infatti anche i vostri bambini potranno divertirsi giocando a fare gli chef per un giorno perchĂŠ tra gli chef stellati questâanno câĂŠ Davide Oldani, nominato dal sindaco ambasciatore dellânduja di Spilinga! Â
Si conclude con uno spettacolo suggestivo: lâantica danza locale del Camejuzzu i Focu, durante la quale un uomo travestito da cammello di legno e bambuâ ricoperto di fuochi dâartificio balla la tarantella calabrese in omaggio alla cacciata dei Saraceni da Spilinga.Â
SAGRA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA, 13 Agosto (Ricadi, Vibo Valentia)Â
Istituita nel 1978, è la tradizionale sagra dedicata alla regina della cucina calabrese che si tiene ogni anno in piazza Marconi e dura tutto il giorno: la cipolla rossa di Tropea IGP.Â
Negli stand è possibile degustare ricette tipiche locali come la zuppa di cipolle, la frittata con la cipolla e persino i dolci con la rossa di Tropea, come marmellate e crostate.Â
Per chi non avesse mai avuto la fortuna di assaporare la nostra cipolla, tante sono le degustazioni proposte negli stand ogni anno, anche se la tradizionale ricetta calabra la vuole consumata a crudo (insalate estive con pomodori, olive e origano / crostata di cipolle, piatto tipico di Ricadi). Imperdibili i momenti di divertimento per i bambini come il gioco della pignata, la corsa dei sacchi, la corsa della cipolla e i meravigliosi fuochi dâartificio!Â
PEPERONCINO FESTIVAL, 7-11 Settembre (Diamante, Cosenza)Â
Quale occasione migliore per concludere lâestate in bellezza con un evento culturale e gastronomico interamente dedicato al re della tavola calabrese? Si tiene ogni anno la prima settimana di settembre e dura circa una settimana.Â
Nato nel 1992 da unâidea del fondatore Enzo Monaco, è organizzato dallâAccademia Italiana del Peperoncino, associazione no profit nota in tutto il mondo per diffondere la cultura del diavolillo.Â
Oltre al cedro verde a buccia liscia, Diamante è famosa per il suo tipico peperoncino diavolicchio protagonista delle trecce essiccate al sole che colorano questo borgo cosentino fondato nel â600, premiato insieme a Tropea Bandiera Blu 2021.Â
DA NON PERDERE: convegni medici, degustazioni, mostre mercato e presentazioni di libri a tema, gare di disegnatori, spettacoli di cabaret con clown e trampolieri e lâultima sera persino un campionato Internazionale di mangiatori di peperoncino.
Unâestate piccante vi aspetta, alla scoperta della tradizione gastronomica calabrese!Â