A cura di Giovanni Florio
Situata tra Tropea e Santa Domenica di Ricadi, lungo la spettacolare Costa degli Dei, la Baia di Riaci è una delle spiagge più belle e affascinanti della Calabria. Acque cristalline, sabbia bianca, fondali trasparenti e uno scenario naturale mozzafiato la rendono una meta imperdibile per chi sogna una vacanza al mare in Italia, lontano dal caos ma immerso in pura bellezza.
Ma la Baia di Riaci non è solo un paradiso balneare: è anche un luogo carico di storia, riconosciuto a livello internazionale per il suo eccezionale valore paesaggistico e marino. Non a caso, è stata premiata dal National Geographic come miglior spiaggia d’Italia per lo snorkeling, grazie ai suoi fondali limpidi, alla biodiversità e alla conformazione naturale unica.
La Baia di Riaci si trova a pochi minuti da Tropea, uno dei borghi più suggestivi del sud Italia. È facilmente accessibile in auto e ben segnalata, con parcheggio nelle vicinanze e comodi accessi alla spiaggia.
Questa baia è famosa per:
Il mare color smeraldo, sempre limpido e calmo
Una spiaggia di sabbia chiara e soffice, perfetta anche per i bambini
Il leggendario Scoglio di Riaci, una formazione rocciosa che emerge dal mare creando un paesaggio da cartolina
Il contrasto tra il bianco della sabbia, il verde della vegetazione mediterranea e il blu intenso dell’acqua rende ogni angolo di questa baia degno di essere fotografato.
La conformazione rocciosa della Baia di Riaci la rende una delle mete migliori in Italia per lo snorkeling e le immersioni subacquee. Proprio per questo, il National Geographic l’ha inserita tra le migliori spiagge italiane per le attività marine, grazie alla presenza di:
Grotte sommerse
Scogli affioranti
Anfratti ricchi di vita marina
Acqua limpida fino a diversi metri di profondità
Non è raro avvistare banchi di pesci, polpi, stelle marine e, per i più fortunati, anche cavallucci marini. Anche chi non ha esperienza con le immersioni può semplicemente indossare una maschera da snorkeling e vivere un’avventura marina indimenticabile.
Tra i tanti elementi che rendono unica questa spiaggia, spicca la storia dello Scoglio di Riaci. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’aviazione inglese, nel corso di un’operazione sulla costa calabrese, scambiò questo grande scoglio per una nave da guerra nemica. Ritenendolo un bersaglio strategico, lo bombardò con pesanti ordigni. Proprio questo bombardamento, con l’ausilio del passare del tempo, ha creato le insenature e le grotte e le grotte presenti all’interno dello Scoglio di Riaci.
Questa vicenda aggiunge un elemento affascinante alla visita: non solo bellezza naturale, ma anche memoria storica.
Nonostante la sua atmosfera incontaminata, la Baia di Riaci offre tutti i comfort per i turisti:
Stabilimenti balneari con ombrelloni, lettini, docce e servizi igienici
Bar e chioschi sulla spiaggia, ideali per aperitivi al tramonto o snack veloci
Noleggio pedalò, kayak, canoe
Taxi boat per esplorare le calette vicine
Escursioni guidate in barca verso Tropea, Capo Vaticano o le grotte marine Escursioni in Calabria 2025 – Vacanze in Calabria estate 2025 affitti case e appartamenti Vacanza
Accessibilità per famiglie con bambini
In alta stagione è consigliabile arrivare presto per trovare posto auto e scegliere la propria postazione in riva al mare.