A cura di Giovanni Florio
Il viaggiatore moderno non si accontenta più di visitare semplicemente un luogo. Cerca esperienze autentiche e viaggi emozionanti che creino un legame profondo con il territorio. Vuole scoprire la cultura locale, vivere le tradizioni millenarie e sentire il respiro della natura incontaminata. Il turismo esperienziale in Calabria è la risposta perfetta a questa nuova tendenza: valorizza territori autentici e offre alle comunità locali nuove opportunità di crescita sostenibile.
Sorvolare la Calabria in mongolfiera è molto più di un semplice volo panoramico. È un’immersione totale nei paesaggi naturali della Calabria, tra il blu intenso del Mar Tirreno e dello Ionio, il verde rigoglioso dei boschi e il fascino dei borghi antichi. Dal cielo, questa regione si mostra come un mosaico di colori e storie, sospeso tra mare Mediterraneo e montagne dell’Appennino.
Un volo in mongolfiera a Cosenza regala una vista spettacolare sui suoi sette colli e sul centro storico, Cosenza Vecchia, con i suoi palazzi nobiliari e le chiese romaniche.
Poco distante si estende il Parco Nazionale della Sila, un altopiano che da sempre incanta per le sue foreste secolari, i laghi cristallini e una biodiversità unica. La Sila, conosciuta anche come il “Gran Bosco d’Italia”, è una meta ideale per chi ama la natura selvaggia. Qui si coltivano i prestigiosi vini Terre di Cosenza DOC, simbolo di un’agricoltura eroica e tradizionale.
Il volo in mongolfiera sulla Piana di Sibari permette di ammirare una delle aree agricole più fertili del Sud Italia. Si sorvolano le vaste risaie dove si produce il celebre Riso di Sibari, gli agrumeti di Clementine di Calabria IGP e gli uliveti secolari.
Sibari, antica città della Magna Grecia, offre uno spettacolo unico con i suoi Laghi di Sibari, un complesso di bacini artificiali collegati al mare da un canale navigabile. Qui la natura e la storia convivono armoniosamente, regalando un’oasi di pace e biodiversità.
Dall’alto, Reggio Calabria mostra il suo fascino mediterraneo con i palazzi in stile Liberty e il rinomato lungomare Falcomatà, considerato uno dei più belli d’Italia.
Alle spalle della città si erge il selvaggio Parco Nazionale dell’Aspromonte, con le sue faggete antiche, le fiumare e i borghi abbandonati. Qui si trovano anche i Geositi Patrimonio UNESCO, come la suggestiva Valle delle Grandi Pietre. La zona è famosa per la coltivazione del profumato Bergamotto di Reggio Calabria DOP, un agrume esclusivo e simbolo del territorio.
Il volo in mongolfiera si conclude spesso con uno spettacolo mozzafiato sullo Stretto di Messina al tramonto. Si possono ammirare fenomeni naturali straordinari come l’Effetto Fata Morgana, che fa sembrare le coste opposte come riflesse in uno specchio incantato. Oppure il leggendario Bacio del Sole allo Stromboli, quando il sole si immerge nel cratere del vulcano in un abbraccio di luce e fuoco.
Volare in mongolfiera in Calabria è molto più di un semplice volo: è una scoperta profonda della Calabria autentica, tra natura incontaminata, borghi storici e tradizioni antiche. Questo tipo di esperienza è perfetta per chi ama il turismo outdoor, il contatto con la natura e i panorami spettacolari. Rallentare, ascoltare il vento e guardare il mondo dall’alto sono sensazioni che rimangono nel cuore e nella mente.