Paintball in Calabria: i migliori luoghi da nord a sud della regione

Condividi

A cura di Giovanni Florio

 

Per chi cerca un’esperienza adrenalinica da vivere in compagnia di amici o familiari, il paintball in Calabria rappresenta una scelta ideale. La regione offre campi immersi in paesaggi mozzafiato, dove il divertimento incontra la natura incontaminata. Indossando la mimetica e impugnando il marker, i partecipanti possono immergersi in scenari dinamici e stimolanti, vivendo il gioco in totale sicurezza, ma con una dose di adrenalina senza pari.

Cos’è il Paintball?

Il paintball è un’attività ludico-sportiva che simula una battaglia tattica. Nata negli Stati Uniti negli anni ’80, si gioca con appositi “marker” ad aria compressa che sparano palline di vernice, e l’obiettivo principale è eliminare gli avversari o conquistare la base nemica. Questo sport sviluppa capacità strategiche, di team building e resistenza fisica, ed è perfetto per gruppi di amici, famiglie e anche bambini a partire dai 7 anni.

In Calabria, il paintball è un’occasione per esplorare angoli nascosti della regione, tra boschi, montagne e zone rurali, dove la bellezza naturale è il vero protagonista. Ma oltre al gioco, c’è tanto da scoprire: i borghi e le città calabresi che ospitano i campi di paintball sono piene di storia, cultura e attrazioni turistiche, per una combinazione perfetta di avventura e relax.

I migliori luoghi per giocare a Paintball in Calabria

1. Cosenza: il paintball nella città dei Bruzi

Cosenza è una delle città più affascinanti della Calabria e ospita il primo Paintball Scenario della regione, situato a Santo Stefano di Rogliano, il Paintball Performance. Qui, i partecipanti possono scegliere tra due scenari davvero speciali: “Il Vecchio West” (un’area di 2.500 mq) e “Le Case di Dalì” (1.500 mq), con oltre 20 modalità di gioco diverse. Cosenza, la città dei Bruzi,  famosa per il suo Centro Storico e la Cattedrale, patrimonio dell’Unesco, rappresentano un perfetto contrasto con l’adrenalina del paintball. Dopo una giornata di gioco, è possibile passeggiare nel centro cittadino e visitare i numerosi musei e piazze storiche.

Paintball Cosenza – le Case di Dalì

2. Papasidero: il paintball nel cuore del Pollino

A pochi chilometri da Papasidero, borgo di straordinaria bellezza naturale e spirituale, si trova uno dei campi di paintball più suggestivi della Calabria, L’A.S.D Paintball Lao. Immerso nel verde della Riserva Naturale Valle del Fiume Lao, questo campo offre un’esperienza unica, combinando il gioco con la bellezza naturale del Parco Nazionale del Pollino. Oltre al paintball, Papasidero è noto per le sue cavità preistoriche e gli antichi graffiti, come la Grotta del Romito, ma anche per il rafting nel fiume Lao, o per i più religiosi, in vista anche del Giubileo 2025, fare un trekking spirituale nel meraviglioso Santuario della Madonna di Costantinopoli, incastonato nella roccia.

Paintball Papasidero (CS)

3. Sersale e Soverato: il paintball in quel di Catanzaro

Se ci si trova a Catanzaro, le località di Sersale e Soverato sono i luoghi ideali per praticare quest’attività. Il Paintball Revolution a Sersale è il campo più grande della zona, con ben 12 ettari di terreno che offrono sei scenari diversi, ideali per partite tra amici e famiglie.  Soverato, perla dello Ionio è una meta perfetta per chi vuole combinare il divertimento del paintball, con il con una giornata al mare nella splendida Costa Degli Aranci.

Paintball Sersale (CZ)

4. Sant’Onofrio, Vibo Valentia: il paintball nell’antica Hipponion

Il Paintball Vibo Valentia è situato nell’Oasi WWF Lago Angitola, una riserva naturale incantevole all’interno del Parco Regionale delle Serre. In questo scenario, i partecipanti possono sfidarsi in 9 diverse modalità di gioco, circondati dalla natura incontaminata. Vibo Valentia è una città con una forte tradizione storica e culturale, famosa per il Castello Normanno-Svevo e per la vicina Costa degli Dei, una delle perle del turismo calabrese.

Paintball Vibo Valentia

5. Reggio Calabria: il paintball nella città dei Bronzi

Infine, per chi si trova nel sud della Calabria, Reggio Calabria offre una delle strutture più grandi per il paintball, l’ASD Delta Force Paintball, un campo di 10.000 mq immerso in un bosco naturale. Grazie alla varietà di scenari e ostacoli, questo campo è ideale per partite di alto livello. Dopo una giornata intensa di paintball, Reggio Calabria offre molteplici attrattive culturali, come il Museo Archeologico che ospita i celebri Bronzi di Riace, il lungomare Falcomatà, descritto da D’Annunzio come il chilometro più bello d’Italia, che offre una vista spettacolare sullo Stretto di Messina.

Paintball Reggio Calabria

Perché Fare Paintball in Calabria?

Il paintball in Calabria è molto più di un semplice sport: è un’opportunità per vivere una giornata all’aria aperta, immersi nella bellezza naturale della regione, mentre ci si diverte con amici e familiari. I campi di paintball calabresi sono dislocati in scenari spettacolari, che spaziano dai boschi del Pollino alle rive del Lago Angitola, fino alle coste della Calabria ionica e tirrenica. Ogni campo è progettato per offrire un’esperienza unica e per adattarsi a tutti i livelli di gioco, da principianti a esperti.

Inoltre, la Calabria è una regione ricca di cultura, storia e bellezze naturali. Dopo una giornata di paintball, i visitatori possono scoprire le affascinanti città calabresi, dai centri storici di Cosenza e Catanzaro, alla bellezza naturale di Soverato e Reggio Calabria, fino alla tranquillità di Papasidero e Vibo Valentia.

 


Condividi
Visto da: 804
© 2025 CalabriaGo. Tutti i diritti sono riservati - P.IVA 03355310792 ® Marchio Registrato - Design by WeBlasa
Cookie policy - Privacy policy - Condizioni Generali - Contatti
MENU