5 giorni a Tropea: l’itinerario perfetto per una vacanza da sogno

Condividi

A cura di Giovanni Florio

 

Quando le città diventano roventi e l’afa divora ogni angolo, la Costa degli Dei in Calabria diventa la tua oasi di refrigerio e bellezza. Questo tratto incredibile di circa 55 km, che si estende da Pizzo a Nicotera, è un mix di borghi, mare e spiagge da sogno. Secondo la leggenda, questa costa è stata scelta dagli dei dell’antica Grecia, affascinati dai tramonti sul Tirreno e dai panorami che si aprono verso le Isole Eolie.

Tropea, la perla di questa costa, è il punto di partenza perfetto per un viaggio indimenticabile, tra mare, escursioni, cultura e sapori autentici.

Giorno 1 – Alla scoperta di Tropea: centro storico e spiagge da sogno

  • Mattina: Inizia la vacanza con un tuffo nel mare di Tropea. Se non vuoi perderti proprio nulla del mare della Perla del Tirreno ti consigliamo di stendere il telo mare nella bianca spiaggia delle Roccette, racchiusa tra lo scoglio del Santuario di Santa Maria dell’Isola e lo scoglio del San Leonardo e sovrastato dai palazzi patrizi. Non dimenticare di visitare la grotta del Palombaro e la Grotta delle Sirene.

  • Pomeriggio: dopo aver pranzato in uno dei stabilimenti balneari di Tropea, ti consigliamo di visitare le altre spiagge di Tropea come: la spiaggia del convento e la spiaggia del cannone.

  • Sera: ti consigliamo di perderti tra le viuzze, visitare le chiese e cenare nel centro storico di Tropea.

Tropea

Giorno 2 – Mini crociera alle Isole Eolie: Vulcano, Lipari e Stromboli

Uno dei must di una vacanza a Tropea è un’escursione giornaliera alle Isole Eolie, patrimonio UNESCO. Ci sono due opzioni imperdibili:

  • Opzione 1: Crociera giornaliera Vulcano – Lipari – Stromboli

  • Mattina: Partenza dal porto di Tropea. Prima tappa a Vulcano, dove puoi fare un bagno nei fanghi termali e nelle acque sulfuree.

  • Mezzogiorno: Arrivo a Lipari, la più grande delle isole, con centro storico vivace e spiagge incantevoli.

  • Pomeriggio: Ultima tappa a Stromboli, con possibilità di vedere l’attività vulcanica dal mare.

  • Rientro al tramonto, con una vista mozzafiato sulla costa.

  • Opzione 2: Crociera serale Panarea – Stromboli by night

  • Partenza nel pomeriggio da Tropea, aperitivo a Panarea, l’isola glamour, e poi tappa notturna a Stromboli per vedere le spettacolari eruzioni notturne della “Sciara del Fuoco”.

Entrambe le mini crociere possono essere prenotate in anticipo presso la nostra agenzia https://www.calabriago.com/escursioni-alle-isole-eolie/

porto di Stromboli
Porto di Stromboli

Giorno 3 – Relax a Parghelia e Zambrone + pomeriggio alle grotte di Zungri

  • Mattina: Tuffo alla Spiaggia di Michelino, una delle spiagge più belle della Calabria, premiata anche dal New York Times. Raggiungibile a piedi tramite una scalinata panoramica, offre acque limpide e quiete assoluta.

  • Tarda mattinata/pranzo: Spostati poco più a nord, a Zambrone, perfetta per relax, sole e snorkeling nella spiaggia “Paradiso del Sub”.

  • Pomeriggio: Rientra nell’entroterra per visitare le affascinanti Grotte rupestri di Zungri, scavate nella pietra viva e immerse nella natura. Un sito archeologico unico, perfetto per una pausa culturale dopo il mare.

Le Grotte rupestri di Zungri

Giorno 4 – Capo Vaticano, Baia di Riaci e il borgo di Pizzo

  • Mattina: Parti con un tour in barca da Tropea che tocca due delle spiagge più belle della Costa degli Dei: Cost to Cost – Vacanze in Calabria estate 2025 affitti case e appartamenti Vacanza (calabriago.com)

    • La Baia di Riaci a Santa Domenica di Ricadi.

    • Capo Vaticano, con tappa nelle spiaggia di Grotticelle e Praia i Focu.

  • Pomeriggio: Raggiungi il borgo di Pizzo Calabro, affacciato sul mare. Visita il suggestivo Castello Murat e la Chiesetta di Piedigrotta, scavata nella roccia.

  • Sera: Non puoi andartene senza assaggiare il Tartufo di Pizzo.

Pizzo Calabro

Giorno 5 – Reggio Calabria e Scilla: tra mito e mare

  • Mattina: Parti presto per Reggio Calabria. Visita il Museo Archeologico Nazionale, casa dei famosi Bronzi di Riace, testimonianza unica della Magna Grecia.

  • Pomeriggio: Dirigiti verso Scilla, uno dei borghi più belli d’Italia. Esplora Chianalea, il quartiere dei pescatori, con case costruite direttamente sull’acqua, e sali al Castello Ruffo per una vista straordinaria.

  • Sera: Cena romantica a base del prodotto tipico di Scilla: il pesce spada. Scilla di sera, con le luci riflesse sull’acqua, è considerata la piccola Venezia.

Chianalea, Scilla

Come muoversi sulla Costa degli Dei: auto o mezzi pubblici?

Il modo migliore per seguire questo itinerario è arrivare in macchina: potrai muoverti con comodità tra spiagge, borghi e porticcioli, senza vincoli di orario.

Tuttavia, anche senza auto puoi vivere la vacanza: Treni regionali e autobus collegano Tropea con Pizzo, Zambrone, Reggio e Scilla. Le minicrociere alle Eolie partono direttamente dal porto di Tropea.

Se viaggi in treno o in aereo, puoi sempre noleggiare un’auto a Tropea o prenotare tour organizzati con navetta.


Condividi
Visto da: 430
© 2025 CalabriaGo. Tutti i diritti sono riservati - P.IVA 03355310792 ® Marchio Registrato - Design by WeBlasa
Cookie policy - Privacy policy - Condizioni Generali - Contatti
MENU