5 Itinerari per passare la Pasqua in Calabria: tra borghi, mare e monti

Condividi

A cura di Giovanni Florio

 

La Pasqua in Calabria è la stagione ideale per scoprire la regione nel suo lato più autentico. Le tradizioni pasquali calabresi come la suggestiva ’Affruntata, che celebra l’incontro tra la Madonna e il Cristo risorto, i riti greco-bizantino arricchiscono la Pasqua arbëreshë calabrese, il rito dei vattienti tipiche di Nocera Terinese (CZ) e Verbicaro (CS). Ci sono poi sospese tra sacro o profano come il rito delle Persephoni di Bova (o Pupazze), nell’area grecanica calabrese. È il momento perfetto per vivere la Calabria in modo autentico, esplorando la sua anima più profonda tra borghi storici, parchi naturali e spiagge ancora tranquille. Ecco a voi 5 itinerari da scegliere per passare il ponte di Pasqua in Calabria:

Bova Pupazze
Pupazze di Bova (RC)

Costa degli Dei Tour – Pizzo, Tropea, Nicotera

Tra le destinazioni più amate della Calabria sul mare, la Costa degli Dei offre scenari da cartolina, perfetti per chi sogna le prime giornate al sole o vuole organizzare l’estate in Calabria.

  • Pizzo Calabro: Qui puoi visitare il Castello Murat, dove fu giustiziato Gioacchino Murat, cognato di Napoleone, la Chiesa di Piedigrotta, scavata nella roccia e affacciata sul mare. Non puoi andar via senza assaggiare il famoso tartufo di Pizzo, gelato artigianale simbolo della città.
  • Tropea: La perla del Tirreno, Tropea è tra le mete più iconiche del turismo calabrese. Simbolo della città è il Santuario di Santa Maria dell’Isola, da dove ci si può godere una vista mozzafiato sulle spiagge più belle della Calabria e le Isole Eolie.
  • Nicotera: Borgo affacciato sullo Stretto di Messina, conserva un elegante castello normanno, sede del Museo Diocesano. La sua posizione dominante offre uno dei tramonti più belli della Costa degli Dei. https://www.calabriago.com/case-vacanze-calabria/
La Cattedrale di Tropea
La Cattedrale di Tropea

2. Parco delle Serre Tour – Serra San Bruno, Mongiana, Bivongi, Badolato

Per chi cerca una vacanza immersa nella Calabria naturale, il Parco delle Serre offre un’esperienza rigenerante tra foreste, monasteri e tradizioni antiche.

  • Serra San Bruno: Qui sorge la storica Certosa di San Bruno, fondata nel 1091. Un luogo di profonda spiritualità e pace, immerso nei boschi. Da visitare anche il Museo della Certosa e il Santuario della Madonna del Bosco e il centro storico.
  • Mongiana: Borgo di origine borbonica, famoso per le Reali Ferriere e le fabbriche d’armi dell’Ottocento. Oggi è possibile visitarne i resti, all’interno di un parco-museo a cielo aperto. A pochi minuti, il Parco Avventura delle Serre è perfetto per famiglie e amanti del trekking. https://www.calabriago.com/archeologia-calabria/tra-archeologia-industriale-e-natura-le-reali-ferriere-borboniche-di-mongiana/
  • Badolato: Borgo medievale arroccato sulle colline della Calabria ionica, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Badolato (Cz)

3. Pollino Tour – Morano Calabro, Oriolo, Cerchiara di Calabria

Il Parco Nazionale del Pollino, patrimonio UNESCO, è il Parco nazionale più grande d’Italia. Tra i suoi monti si celano alcuni dei borghi più belli della Calabria, perfetti per chi ama paesaggi montani e cultura profonda.

  • Morano Calabro: chiamato anche il presepe della Calabria. Da vedere i resti del Castello Normanno-Svevo e la chiesa di San Bernardino da Siena. A pochi chilometri il Parco della Lavanda.
  • Oriolo: Borgo suggestivo con un castello aragonese perfettamente conservato, circondato da edifici storici e da una delle piazze panoramiche più affascinanti del nord della Calabria. E’ uno dei paesi più ospitali della Calabria e fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”.
  • Cerchiara di Calabria: Famosa per la Grotta delle Ninfe, una sorgente termale naturale aperta anche in primavera, perfetta per un momento di relax. Il Santuario di Santa Maria delle Armi, scavato nella roccia, offre un’esperienza unica tra spiritualità e natura.
Santuario Madonna delle Armi, Cerchiara (CS)

4. Sila Tour – Taverna e Villaggio Mancuso

Il polmone verde della Calabria è la Sila, con i suoi boschi infiniti, laghi azzurri e villaggi alpini. Ideale per escursioni, pic-nic e turismo lento. https://www.calabriago.com/parco-nazionale-della-sila/sila-catanzarese-la-magia-di-villaggio-mancuso-e-taverna-nelleredita-di-mattia-preti/

  • Taverna: Città natale di Mattia Preti, uno dei grandi pittori del Seicento italiano. Il centro storico è un gioiello d’arte e cultura, con musei e chiese affrescate. È anche porta d’accesso al Parco Nazionale della Sila, una delle aree protette più belle d’Italia.
  • Villaggio Mancuso: Immerso nei pini secolari, è un punto ideale per passeggiate, gite in bicicletta e osservazione della fauna. Da qui partono sentieri per i laghi Ampollino e Arvo e anche per la ciclovia parchi di Calabria. https://www.calabriago.com/visita-calabria/ciclovia-parchi-di-calabria-545km-di-rara-bellezza/
Ciclovia Parchi, Sila

5. Costa Viola Tour – Bagnara Calabra, Scilla
La Costa Viola è uno dei tratti di costa più belli della Calabria, chiamata così dal filosofo Platone, che descrisse questo tratto di mare come un luogo dove le acque assumono sfumature violacee al tramonto.

  • Bagnara Calabra: borgo marinaro famoso per la tradizione del tonno e della pesca al pesce spada. Passeggia sul lungomare e visita il museo del Mare, dedicato alla cultura marinara locale. Da qui si gode una vista spettacolare sulla Sicilia e sulle isole Eolie.
  • Scilla: Tra i borghi più belli della Calabria, è legata al mito di Ulisse e della creatura Scilla. Di Grande fascino è il Castello Ruffo di Scilla, a picco sul mare, e il quartiere di Chianalea, con le sue case costruite direttamente sull’acqua.
  • Reggio Calabria: affacciata sullo Stretto di Messina, è la città più antica della Calabria e culla della Magna Grecia. Celebre per il suo lungomare definito “il chilometro più bello d’Italia” e per i maestosi Bronzi di Riace, custoditi nel Museo Archeologico di Reggio Calabria.
Chianalea, Scilla

 


Condividi
Visto da: 880
© 2025 CalabriaGo. Tutti i diritti sono riservati - P.IVA 03355310792 ® Marchio Registrato - Design by WeBlasa
Cookie policy - Privacy policy - Condizioni Generali - Contatti
MENU