Le 3 Bandiere Blu 2022 di Tropea❤🌊
Regina della Costa degli Dei, Tropea è una delle mete estive piu’ ambite del Sud Italia: anche quest’anno si è aggiudicata il premio Bandiere Blu 2022 per le celebri spiagge Marina del Convento, Marina dell’Isola e Rocca Nettuno
Le bandiere blu sono un prestigioso riconoscimento internazionale concesso una sola volta all’anno in 49 paesi europei ed extra-europei istituito nel 1987 dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale che per la Calabria quest’anno ha incoronato ben 17 spiagge come le più pulite e balneabili d’Italia
In occasione della cerimonia di assegnazione del Premio Mare Pulito Bruno Giordano il 18 Agosto 2022 presso il porto turistico di Tropea il procuratore della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo ha consegnato la bandiera blu al sindaco di Tropea Giovanni Macrì

Il mare cristallino di Tropea
Bandiere Blu 2022 Tropea: guida alle 3 spiagge premiate
MARINA DELL’ISOLA o U mari Picciulu (mare piccolo): premiata nel 2014 anche da Skyscanner (motore ricerca voli), è la famosa spiaggetta ai piedi della rocca di Tropea molto fotografata perchĂ© permette di accedere allo scoglio dell’Isola (a piedi/a nuoto) – si trova dopo la spiaggia delle Roccette sotto lo sperone di roccia bianca, tra la spiaggia della Rotonda e l’Isola Bella
-GESTIONE: spiaggia totalmente libera non molto affollata dal Lunedì al Venerdì, sconsigliata sabato e domenica e molto frequentata rispetto alla spiaggia Marina del ConventoÂ
-COME ARRIVARE: raggiungibile in auto dal lungomare o in barca via mare, ci si arriva comodamente anche a piedi dalla spiaggia della Rotonda percorrendo la strada Porta Nuova o scendendo la scalinata dei carabinieri (da qui dista 100 mt) o le scalinate che scendono dal centro storico di Tropea (Largo Galluppi, Largo Duomo o piazza Cannone)Â
-SERVIZI: enorme parcheggio a pagamento di fronte alla spiaggia, piccolo chiosco-lido Â
-SUPERFICIE: scogli e fine sabbia bianca
-CURIOSITA’: per gli avventurosi è possibile circumnavigare l’isolotto a nuoto esplorando la Grotta del Palombaro U Palumbaru a sud dello scoglio A Linguata o dall’interno camminando dentro la piccola grotta della spiaggia A Linguata
MARINA DEL CONVENTO (o del Convento): considerata la piu’ grande ed attrezzata, si chiama così perchĂ© si estende dai piedi dello scoglio del santuario fino ai piedi dell’antico Convento dei Frati Minori o della SanitĂ e dei faraglioni MessaggiÂ
-GESTIONE: molto frequentata in estate, alterna brevi tratti di spiaggia libera e gestita tra uno stabilimento balneare e l’altroÂ
-COME ARRIVARE: accessibile a piedi da molti punti del vicino lungomare tropeano (dalla scalinata del Convento “a calata du Cummentu” in dialetto tropeano molto amata dai giovani tropeani perchĂ© dal centro storico permette di raggiungere la spiaggia in breve tempo, dalla piazza Cannone e dalla nuova scalinata del cimitero nei pressi di Largo Baracche) o anche in auto parcheggiando nei parcheggi a pagamento del Santuario di Santa Maria dell’Isola o in quello di Rocca Nettuno o in alternativa gratuitamente lungo la strada (molti parcheggi liberi)Â
-SERVIZI: attrezzata con numerosi stabilimenti balneari (Calipso, Alex) alcuni anche con parcheggio, bar/ristoranti e villaggiÂ
-SUPERFICIE: ghiaia o piccoli ciottoli bianchi levigati dal mare/fine sabbia bianca / -FONDALE: roccioso, velocemente digradante verso il largo, molto profondo e ricco di flora marina (meta ideale per gli amanti di snorkeling e immersioni subacquee)
-CURIOSITA’: gli scogli dei Messaggi Missaggi che la separano dalla spiaggia A Linguata si chiamano così in riferimento al messaggio “Io non so chi io mi sia, nĂ© donde io venga e la mia vita è breve” forse lasciato da un naufrago su questa spiaggia prima di morire, in seguito a una tempesta – in mezzo alla spiaggia si trova uno scoglio bianco detto Papera A Papira perchè un tempo ricordava la curiosa forma di un becco ormai eroso dal vento di mare (all’interno una grotta naturale era un punto di ristoro e relax dal caldo per il tipico pic-nic tropeano a base di frutta/verdura/prodotti locali/vino/pane fresco, in tropeano “scialatea” ma anche per giocare e riposarsi)Â

Scoglio della Papera
ROCCA NETTUNO: meglio nota come spiaggia Passu Cavaleri (Passo del Cavaliere), si estende dallo stabilimento balneare Alex fino all’hotel Rocca Nettuno, da cui infatti ha preso il nome e dista 1 km dal centro di Tropea Â

Spiaggia di Rocca Nettuno
-GESTIONE: grande spiaggia libera e gestita Â
-COME ARRIVARE: raggiungibile a piedi dalla scalinata del cimitero oppure lungo la discesa di Rocca Nettuno dal versante sud del lungomare, l’unico parcheggio è quello dell’hotel anche se lungo la strada ci sono alcuni parcheggi liberiÂ
-SERVIZI: parcheggio, numerosi lidiÂ
-SUPERFICIE: sabbia fineÂ
-FONDALE: fondale digradante verso il largoÂ
-CURIOSITA’: il nome di questa spiaggia è legato a una curiosa leggenda che vede protagonista un cavaliere che per inseguire una ninfa cadde dalla rupe proprio su questa spiaggiaÂ