Il tramonto sulla Costa degli Dei: il mito di Ulisseāš
In Calabria i tramonti di Ulisse sono uno spettacolo unico al mondo che ogni anno attira migliaia di turisti regalando uno scenario di eterna bellezza mozzafiato sospesa nel tempo.Ā
Il tramonto sullo Stromboli da TropeaĀ
Per una magica combinazione, il bacio tra il sole che tramonta sul mar Tirreno e lo Stromboli ĆØ il suggestivo fenomeno naturale dellāimperdibile tramonto sulla Costa degli Dei che lo rende un evento esclusivo perchĆ© capita sole due volte allāanno, regalando emozioni uniche.
Il cielo e il mare riflettendo il rosso tramonto si tingono di un intenso mĆ©lange di calde sfumature come arancio, porpora e rosso facendo credere allo spettatore con unāillusione ottica che il sole ātramontiā nel cratere del Vulcano (e invece dietro allāorizzonte, annegando nel Tirreno) sembrando quasi cingere o addirittura ābaciareā lo Stromboli, āIdduā come gli isolani amano chiamarlo.
Il sole rimane infuocato addirittura fino alla comparsa delle stelle, che illuminano il rientro delle barche dei pescatori.Ā Persino le nuvole in base alla loro posizione assumono incantevoli striature giallo-violacee. E nelle terse giornate di sole a sinistra dello Stromboli ĆØ possibile notare anche le isole Eolie.

La famosa pipata infine potrebbe essere un ringraziamento che il vulcano fa ai suoi spettatori.
Il sole apre le danze 2 volte allāanno
Il tramonto sulla bocca dello Stromboli è una danza perché il sole mentre sta per tramontare sembra oscillare creando un onirico allineamento ogni giorno diverso in base al punto di osservazione scelto.
Sono due gli unici periodi dellāanno in cui si ha la fortuna di assistere al tramonto a Tropea e sempre da punti di osservazione diversi: tra gli ultimi giorni di Aprile e i primi giorni di Maggio e tra la fine di Agosto e le prime due settimane di Settembre.Ā Ā
Dove ammirare i tramonti tropeani: i 5 affacciĀ

Piazza del Cannone al tramonto
In questa miniguida agli affacci tropeani vi avevamo giĆ presentato i panoramici belvedere di Tropea dai quali oltre a scattare foto indimenticabili potete regalare romantiche serate al tramonto alla vostra dolce metĆ : Ā
-Affaccio del Corso detto anche ādei sospiriā o āRaf ValloneāĀ
-Belvedere Rico RipaĀ
-Largo Galluppi o dei CarabinieriĀ
-Largo Duomo
-Largo Villetta o piazza del Cannone
Lungo il litorale vibonese partendo daĀ PizzoĀ per poi proseguire versoĀ Briatico,Ā Tropea,Ā Capo VaticanoĀ e infineĀ NicoteraĀ il versante tirrenico della Calabria ĆØ il miglior luogo di osservazione per ammirare e fotografare iĀ tramonti di Ulisse.
A Tropea i punti di osservazione migliori per assistere da vicino al tramonto di Ulisse sono anche le spiagge di Marina dellāIsola e della Rotonda.
Le spiagge della Costa degli Dei e la costa tirrenica calabrese in generale sono i luoghi migliori per ammirare e fotografare da vicino il magico fenomeno del tramonto sullo Stromboli. Ā
Ā Tramonto di Ulisse: perchĆ© si chiama cosƬĀ
Il tramonto di Ulisse si chiama cosƬ perchĆ© ĆØ legato a questa leggenda a cui anche Omero accenna nellāOdissea.Ā
Il mito dell’oracolo Manto di Capo Vaticano

Ulisse tra Scilla e Cariddi
Scampato ai mostri (vortici) Scilla e Cariddi considerati gli scogli del pericolo, Ulisse navigando nello stretto diretto a Capo Vaticano stava cercando la profetessa Manto – una maga figlia dellāindovino Tiresia – per chiederle consigli su come proseguire il suo viaggio, quando rimasto colpito dalla scomparsa nella bocca dello Stromboli invertiā la rotta proseguendo a ovest in direzione delle Isole Eolie, dove Eolo gli offrƬ in dono lāotre dei venti.Ā Ā Ā
Non sarĆ un caso infatti che lāetimo latino Vaticinium di Capo Vaticano significhi proprio āprofezia, predizioneā.Ā
Un fenomeno naturale candidato a Patrimonio dellāUnescoĀ
Dallāidea di alcuni cittadini vibonesi desiderosi di trasformare questo fenomeno naturale in unāattrazione turistica i Tramonti di Ulisse possono concorrere a diventare Patrimonio dellāUnesco, un altro vanto per la Calabria oltre al prestigioso premio Bandiere Blu piuā volte confermato per la limpidezza del nostro mare cristallino e le candide spiagge.Ā Ā
Essendo āun fenomeno naturale dotato di una importanza estetica eccezionaleā come cita il VII criterio della Convenzione sul patrimonio dellāUmanitĆ del 1972 il suggestivo tramonto sulla Costa degli Dei risponde infatti a tutti e tre i criteri di unicitĆ , universalitĆ e insostituibilitĆ necessari per la candidatura.Ā
Il tramonto sullo Stromboli ĆØ un evento unico e imperdibileĀ